I soccorritori di emergenza sono indicati per installazioni civili e industriali, dove sia necessario alimentare apparecchiature sia a 230V monofase ce sistemi trifase e la mancanza temporanea dell’energia elettrica possa causare l’interruzione di servizio dei sistemi elettrici installati o procurare problemi di ordine pubblico per la presenza di persone all'interno di locali. I vari tipi di soccorritori di emergenza proposti soddisfano le esigenze sia dove venga richiesta la rispondenza alla normativa EN 50171, sia dove questa rispondenza non sia necessaria.
I soccorritori di emergenza possono essere applicati in:
Più specificatamente i soccorritori di emergenza utilizzati come sistemi antiallagamento sono apparecchiature ideate e costruite per proteggere cantine, scantinati, cabine elettriche ecc. da pericolosi allagamenti, dando una sicura protezione del locale essendo completamente automatiche. I dispositivi assicurano che in presenza della rete 220V l’elettropompa sia sempre alimentata dalla centrale tenendo in oltre anche le batterie sotto carica; automaticamente, l’alimentazione dell’elettropompa, passa alle batterie qualora, per un qualsiasi motivo, dovesse mancare la tensione di rete (es. temporali, black-out, ecc.).
La gamma proposta presenta un'ampia scelta di soccorritori di emergenza, in base alle necessità, con la possibilità di creare il sistema antiallagamento secondo le proprie esigenze, in base alle necessità e prestazioni. I soccorritori proposti hanno tutti una "riserva di energia" disponibile dopo il fine autonomia, rendendoli perfettamente adatti alle esigenze di una cabina elettrica e di trasformazione. In una cabina elettrica di trasformazione, dove interruttori motorizzati sistemi di supervione assetti ecc, se non alimentati, ne producono il blocco; i sistemi soccorritori "gruppi si continuità per cabine elettriche" hanno una riserva di energia utilizzabile dopo un black out prolungato. La riserva di energia, in una cabina elettrica, permette la riattivazione della stessa.