La guida completa alle batterie stazionarie

Il ruolo fondamentale delle batterie stazionarie e semi stazionarie per assicurare una continuità energetica

La funzione essenziale delle batterie stazionarie e semi stazionarie nel garantire la continuità energetica

Nell'era digitale attuale, la continuità e la stabilità dell'energia sono fondamentali per qualsiasi azienda, dai piccoli uffici alle grandi imprese. Un approvvigionamento energetico affidabile è diventato essenziale per mantenere operative le infrastrutture di telecomunicazioni e garantire l'efficienza dei sistemi di sicurezza. Le batterie stazionarie e semi-stazionarie sono fondamentali in questo contesto.

In questo articolo scopriremo cosa sono le batterie stazionarie, come funzionano e quali regolamenti li regolano.

Cosa sono le batterie stazionarie?

Le batterie stazionarie, anche chiamate batterie fisse, sono dispositivi di stoccaggio energetico progettati per produrre energia elettrica in modo continuativo e affidabile. A differenza delle batterie portatili che troviamo in molti dispositivi mobili, queste non sono progettate per essere trasportate.

Inoltre, le batterie stazionarie si distinguono per il loro lungo ciclo di vita e la capacità di fornire un flusso costante di energia elettrica per lunghi periodi di tempo. Queste caratteristiche le rendono quindi ideali per una varietà di applicazioni che richiedono un approvvigionamento di energia stabile e affidabile.

Ad esempio, le batterie stazionarie sono spesso utilizzate nelle infrastrutture sanitarie o di telecomunicazioni, dove un'interruzione dell'alimentazione elettrica può causare gravi interruzioni del servizio. Sono anche incluse in numerosi sistemi di sicurezza e allarme, per garantire che l'allarme continui a funzionare anche in caso di mancanza di corrente. Ancora, un altro utilizzo comune delle batterie stazionarie è nei gruppi di continuità industriali, che forniscono energia di riserva ai sistemi informatici e ad altri dispositivi elettronici sensibili durante un'interruzione di corrente.

Le batterie stazionarie possono essere costruire con diversi materiali e tecnologie, ciascuna con le proprie caratteristiche e vantaggi. Ad esempio, S.I.E.S. s.r.l. offre un'ampia gamma di batterie al piombo e batterie Nichel Cadmio, che includono tipologie costruttive diverse come le batterie al piombo ermetiche e quelle a vaso aperto.


Quali normative regolano l’utilizzo delle batterie stazionarie?

Per assicurare sicurezza, efficienza e sostenibilità, l'industria delle batterie stazionarie è regolamentata da una serie di norme e regolamenti. In particolare, le norme EN11222 e EN50172 sono tra le più rilevanti nel campo delle batterie stazionarie.

La norma EN11222 riguarda i sistemi di batterie stazionarie al piombo sigillate e fornisce linee guida sulle loro specifiche tecniche, l'installazione, la manutenzione e le procedure di prova di scarica batterie. Questa norma assicura che le batterie stazionarie siano progettate e mantenute in modo da garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.

Invece, la norma EN50172 specifica i requisiti per l'illuminazione di emergenza nei luoghi di lavoro in caso di un'interruzione dell'alimentazione della rete normale. Anche se questa norma non riguarda direttamente le batterie stazionarie, è strettamente correlata all'uso delle batterie nei sistemi di illuminazione di emergenza, dove le batterie stazionarie agiscono come un soccorritore di emergenza, fornendo energia quando la rete normale fallisce.


Cos’è una batteria semi stazionaria e cosa la differenzia da una batteria stazionaria?

La batteria semi stazionaria e la batteria stazionaria sono spesso confuse, ma, in realtà, sono due tipologie di prodotti con caratteristiche e utilizzi diversi.

La batteria semi stazionaria rappresenta una soluzione intermedia tra la batteria di avviamento, utilizzata principalmente per avviare motori, e la batteria stazionaria, progettata per fornire energia per lunghi periodi di tempo. Questo tipo di batteria combina le caratteristiche di entrambe, offrendo quindi un'elevata potenza di avviamento e una lunga durata, caratteristiche molto apprezzate in molte applicazioni. Infatti, vengono spesso usate nei sistemi di alimentazione di Backup, negli impianti fotovoltaici e per diverse applicazioni industriali.


Sostituzione e cambio della batteria in un gruppo di continuità

Il processo di sostituzione o cambio della batteria in un gruppo di continuità è un'operazione cruciale che richiede competenza, precisione e una conoscenza approfondita del sistema. Questo processo non solo prevede il semplice scambio di una batteria con un'altra, ma richiede un controllo accurato delle specifiche del sistema e la corretta implementazione delle procedure di sicurezza.

S.I.E.S., con la sua vasta esperienza e competenza nel campo dell'energia statica, fornisce un servizio di cambio e sostituzione della batteria di alta qualità. Il team di tecnici di S.I.E.S. si dedica a garantire che il tuo gruppo di continuità sia sempre in condizioni ottimali e pronto a fornire energia nel momento del bisogno.

L'approccio di S.I.E.S. alla sostituzione delle batterie prevede che ogni batteria venga attentamente testata per assicurare le sue prestazioni e la sua compatibilità con il sistema. Naturalmente, ogni operazione di collaudo batterie viene eseguita in conformità alle normative EN11222 EN50172, per garantire la massima sicurezza e l'efficienza del tuo gruppo di continuità.

Se ti servono maggiori informazioni sulle batterie stazionarie o sui servizi forniti da S.I.E.S. s.r.l., contatta l’azienda! Un team di tecnici esperti è a disposizione!